Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Questi cookie abilitano funzionalità di base come la sicurezza, la verifica dell'identità e la gestione della rete. Questi cookie non possono essere disabilitati.

No cookies to display.

Questi cookie raccolgono dati per ricordare le scelte degli utenti, per fornire un'esperienza migliore e più personalizzata.

No cookies to display.

Questi cookie ti aiuteranno a capire come interagiscono i visitatori con il tuo sito, a scoprire eventuali errori e a fornire un'analisi generale migliore.

No cookies to display.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a offrire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

No cookies to display.

PROGETTI

ANZIANI ON AIR

today25/03/2021

Background
IN STUDIO Vittorio Bestoso con la regia di Alessandra Militello e la direzione tecnica di Daniele Schilirò.

La nostra società è sempre più vecchia, ma deve dare sempre più prospettive ai giovani. È su queste fasce estreme che si gioca l’equilibrio e l’efficacia dello Stato sociale del territorio che deve sostenere le opportunità e offrire assistenza e protezione. I giovani e gli anziani sono due generazioni che possono fare fronte unico e per farlo si devono conoscere e comunicare, bisogna quindi dare la possibilità ai giovani di essere in sintonia con gli anziani nonostante la nostra epoca di cambiamenti veloci.

Che i nostri anziani siano una ricchezza non si può ignorare, sono fonte di sapienza e di ricordi, ma la vita delle famiglie è profondamente cambiata, sono cambiate le priorità, sono cambiati i valori familiari e, con loro, anche l’attenzione verso l’anziano: il nostro progetto vuole renderli protagonisti mediante interviste realizzate dai giovani, vuole stimolare emozioni e rievocare momenti significativi. Ricordi e nostalgia possono essere fonte di soddisfazione ed idealizzazione.

Con noi gli anziani possono raccontarsi e far conoscere le loro storie stimolando emotività e, nello stesso tempo, stimolare i giovani al colloquio  interagendo con loro attraverso il canale radiofonico. Racconti, curiosità e momenti storici accresceranno così le loro esperienze e la loro cultura.

Vogliamo suscitare nei giovani il piacere di essere in sintonia con gli anziani, scoprire e condividere le loro vite ricche di storia e cultura, di cose mai viste e di cose perdute. Il DNA del nostro territorio.

UN GRAZIE DI CUORE A TUTTI QUELLI CHE CI HANNO SOSTENUTI IN QUESTO PROGETTO:

Grazie a….

Marilena Tardito , Maurizio Pescarmona, Luigi Perona, Enrica Manucci, Augusto Dezzutti, Chiara Piatti, Dondolin Maura, LASER s.r.l. Strambino, Flavio Tommasi, Rosa Maria Piatti, Jessica Passerini, Valerio Vigna, Carla Vairetto, Alessandra Militello, Vittorio Bestoso, Angelo Guarneri, Giorgio Gobbi, Francesco Piatti, Elisa Lano, Simona Mondino, Erik Calvo, Davide Vigna, Bruna Gribaldo, Giorgio Paltrinieri, Davide Cappelletto, Manuel Cossano, Ezio Cannata, Davide Mindo, Clara Colombo, Franco Garda, Marcello Rivano, Carlo Brunetti, Carla Aira, Elisa Zanovello, Arturo Sgarzi, Maria Teresa Ferrera, Stefano Sgarzi, Paola Militello, Valerio Paroli, Luca Schilirò, Iolanda Glauchi, Tomas Bolettino, Antonino Schilirò, Ugo Zattarin, PIZZERIA IL VELIERO Borgofranco d’Ivrea.

Loading

Written by: radiospazioivrea

Rate it

Loading