Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Questi cookie abilitano funzionalità di base come la sicurezza, la verifica dell'identità e la gestione della rete. Questi cookie non possono essere disabilitati.

No cookies to display.

Questi cookie raccolgono dati per ricordare le scelte degli utenti, per fornire un'esperienza migliore e più personalizzata.

No cookies to display.

Questi cookie ti aiuteranno a capire come interagiscono i visitatori con il tuo sito, a scoprire eventuali errori e a fornire un'analisi generale migliore.

No cookies to display.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a offrire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

No cookies to display.

Giovedì Morbelli

Background

Giovedì 20 marzo 2025

Vestire buono, pulito e giusto

ALLE CANTINE MORBELLI DI IVREA SI PARLA DI SOSTENIBILITÀ DEL TESSILE
CON DARIO CASALINI
Al terzo appuntamento dei Giovedì Morbelli interviene l’imprenditore piemontese che con altre 27 aziende della filiera tessile ha creato il movimento Slow Fiber, nato da una costola di Slow Food per promuovere produzioni sane, pulite, giuste e durevoli.



Giovedì 20 febbraio 2025

Design e grafica d’autore

Il design e la grafica d’autore tornano protagonisti con la presentazione del catalogo della mostra Olivetti GRAFICARTE in corso al Museo Civico Garda, un tributo all’eccellenza visiva e culturale della storica azienda di Ivrea. L’evento offre un’occasione unica per esplorare il ricco patrimonio grafico di Olivetti, attraverso le pagine del catalogo che raccoglie manifesti, pubblicazioni e materiali iconici in compagnia delle  curatrici della mostra Paola Mantovani e Marcella Turchetti.


Giovedì 23 gennaio 2025

Umanità, natura e tecnologia alleate nella lotta al riscaldamento globale

Un incontro con il Professor Guido Saracco intervistato da Marco Zatterin

una serata di riflessione sulla rivoluzione sostenibile dell’industria. 

Il Professor Saracco ci guida alla scoperta della Chimica 5.0, pilastro dell’innovazione europea che promette di trasformare la sfida climatica in opportunità, dai batteri che “mangiano” CO2 alla fotosintesi artificiale.

Loading

Loading