Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Questi cookie abilitano funzionalità di base come la sicurezza, la verifica dell'identità e la gestione della rete. Questi cookie non possono essere disabilitati.

No cookies to display.

Questi cookie raccolgono dati per ricordare le scelte degli utenti, per fornire un'esperienza migliore e più personalizzata.

No cookies to display.

Questi cookie ti aiuteranno a capire come interagiscono i visitatori con il tuo sito, a scoprire eventuali errori e a fornire un'analisi generale migliore.

No cookies to display.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a offrire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

No cookies to display.

MUSICA PER LA PACE

Background

In un mondo che sceglie sempre di più la guerra e la violenza per risolvere le controversie personali e internazionali c'è bisogno di un messaggio di pace.

«MUSICA PER LA PACE»: UN LABORATORIO DI GIOVANI MUSICISTI E UN FESTIVAL DI CANZONI PER PROMUOVERE, PACE, NONVIOLENZA E LA CONDANNA DELLA GUERRA COME METODO DI RISOLUZIONE DEI CONFLITTI 

Il gruppo territoriale di Emergencycanavese – in collaborazione con il Centro Gandhi di Ivrea, con Radio Spazio Ivrea e con il contributo dell’Assessorato alle Politiche giovanili del Comune di Ivrea – ha ideato il progetto MUSICA PER LA PACE, un laboratorio musicale gratuito, rivolto alle nuove generazioni, che ha l’obiettivo di creare una cultura di pace attraverso la musica e le parole. «In un mondo che sceglie la violenza e la guerra per risolvere controversie personali e internazionali – spiega Silvio Conte, responsabile di Emergencycanavese – abbiamo scelto di fare ragionare i ragazzi e le ragazze con il linguaggio universale della musica, accompagnandoli con di songwriting (testi e musiche) per la produzione di brani originali, che hanno permesso ai partecipanti di esprimere le proprie idee e il proprio mondo interiore sul tema della pace».

Il laboratorio e il gruppo – ribattezzato “PEACE GENERATION”, della durata di 5 mesi, è stato curato dai musicista-cantautore Fabrizio Zanotti e dal musicista Silvano Ganio Mego, che hanno portato avanti songwriting e arrangiamenti musicali.

I 10 partecipanti del progetto si sono incontrati ogni lunedì sera presso lo Spazio Arte Giovani (SAG) del Comune di Ivrea e hanno prodotto le 11 canzoni presentate in anteprima il 3 giugno 2024 nella prima edizione del Festival di Canzoni per la pace, intervallate da alcune letture di Gino Strada, Bertolt Brecht e Gianni Rodari, interpretate dagli attori Iacopo Garruto e Noemi Auletta, allievi del laboratorio teatrale dell’attore e regista Oreste Valente.

ASCOLTA IL CONCERTO DEL 3 GIUGNO 2024

  • cover play_arrow

    MUSICA PER LA PACE radiospazioivrea


I PROTAGONISTI

Sofia Tarantino in arte Esti - voce
Flaminia Boscolo - voce
Gaia Scala - chitarra e voce
Giulia Misiti - voce
Simone Lucca Barbero - voce
Leonardo Scardaci - batteria
Alessandro Piatti - tastiere e synth
Lorenzo Vigna - chitarra elettrica
Davide Vigna - basso elettrico
Fabio De Fazio - chitarra

LE INTERVISTE


GALLERIA FOTOGRAFICA

Loading

Loading