Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Questi cookie abilitano funzionalità di base come la sicurezza, la verifica dell'identità e la gestione della rete. Questi cookie non possono essere disabilitati.

No cookies to display.

Questi cookie raccolgono dati per ricordare le scelte degli utenti, per fornire un'esperienza migliore e più personalizzata.

No cookies to display.

Questi cookie ti aiuteranno a capire come interagiscono i visitatori con il tuo sito, a scoprire eventuali errori e a fornire un'analisi generale migliore.

No cookies to display.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a offrire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

No cookies to display.

SESSIONE DI PRESENTAZIONE PROGETTI

  • cover play_arrow

    FAI LEGGERE 2021 radiospazioivrea

INCONTRO CON VECCHIA IVREA

  • cover play_arrow

    FAI LEGGERE 2021 radiospazioivrea

INCONTRO CON GIUSEPPE CULICCHIA

  • cover play_arrow

    FAI LEGGERE 2021 radiospazioivrea

INCONTRO CON CARLOTTA MANGARONE E MARCO PERONI

  • cover play_arrow

    FAI LEGGERE 2021 radiospazioivrea

INCONTRO CON DEMETRIO PAOLIN

  • cover play_arrow

    FAI LEGGERE 2021 radiospazioivrea

INCONTRO CON I CAN MAGAZINE

  • cover play_arrow

    FAI LEGGERE 2021 radiospazioivrea

INCONTRO CON IL LICEO BOTTA SULLA DIVINA COMMEDIA

  • cover play_arrow

    FAI LEGGERE 2021 radiospazioivrea

INTERVISTA A LAURA, BIBLIOTECARIA DI MASINO

  • cover play_arrow

    FAI LEGGERE 2021 radiospazioivrea

INTERVISTA A MARTINA E IL LABORATIORIO SENSORIALE

  • cover play_arrow

    FAI LEGGERE 2021 radiospazioivrea

INTERVISTA A DONATELLA, VOLONTARIA

  • cover play_arrow

    FAI LEGGERE 2021 radiospazioivrea

INTERVISTA A SOFIA, TESISTA A MASINO. CI PARLA DEL DIARIO ECONOMICO DI VIAGGIO DI CARLO FRANCESCO II DI VALPERGA
  • cover play_arrow

    FAI LEGGERE 2021 radiospazioivrea

l’amor “… che move il sole e l’altre stelle …”: amore universale, inizio e fine di ogni cosa. Particolare risalto avranno temi legati a letteratura e divulgazione scientifica, salvaguardia ambientale, portando l’amore a esprimersi come desiderio di conoscenza, cura e tutela di ciò che ci circonda.

All’interno del Castello di Masino è conservata una delle biblioteche storiche più importanti d’Italia: la biblioteca della Famiglia Valperga. Il nucleo originario della raccolta si forma alla fine del Seicento, ma è nell’epoca dell’Illuminismo, da metà Settecento, che prende forma per come la conserviamo oggi.

Una straordinaria visione del sapere e dell’intelletto umano si apre al visitatore che ne varca la soglia: scienze umanistiche, cartografia, letteratura, poesia, saggistica su ogni ambito della società e della vita umana, e le scienze quali matematica, astronomia, botanica … un caleidoscopio del sapere che parte dai più antichi incunaboli e manoscritti miniati, passa per Encyclopédie di Diderot e d’Alembert  e per la rara raccolta dei libri all’Indice che la famiglia aveva facoltà di conservare, per arrivare fino all’inizio del Novecento con le più recenti raccolte di quotidiani e letteratura.

L’amore per il libro è nel cuore del castello, e il programma per FAI Leggere al Castello e Parco di Masino ne rispecchia le molte sfumature.

Loading


CULTURA EVENTI

Rate it

Loading